LE COLLINE UNESCO
LANGHE MONFERRATO ROERO
Cari Amici e Amiche
Dal giorno 26 Marzo sono aperte le iscrizioni per il Cicloraduno Nazionale FIAB (riservato ai soci) che quest’anno propone un viaggio attraverso Langhe, Roero, Monferrato, in un territorio dichiarato patrimonio UNESCO per il suo paesaggio collinare, cuore delle tradizioni enogastronomiche e dell’economia del Piemonte.
Per visionare i percorsi li trovate qui a fondo pagina, dopo le foto.
Per ogni foto è indicato nella didascalia quale Percorso che vi transiterà.
Potete anche visionare la pagina su Fiab Italia dedicata https://fiabitalia.it/eventi/cicloraduno-nazionale-fiab-2022/
Voi noleggiare una E-Bike per partecipare al Cicloraduno Nazionale 2022 ?
Clicca il pulsante sotto e invia la mail di prenotazione. Comunica quale Formula hai scelto del Cicloraduno (Viaggio o Weekend per la consegna bici) scrivi la tua altezza per avere la bicicletta a pedalata assistita della tua misura e allega il documento di Identità. Riceverai un contatto con gli estremi del bonifico e la mattina della tua partenza troverai la bici sul luogo di partenza senza crearti i disagi del ritiro e della riconsegna in negozio . Grazie al servizio offerto da ERREBIKE, con Sede ad Asti, Torino, Alba e Alessandria, Partner mobility E-Bike ufficiale del Cicloraduno Nazionale di Fiab 2022.
Potrai trovare alcuni modelli ideali per il tuo viaggio in E-Bike con noi:
- La Fantic Seven Days Living,
- La XF2 E-Mtb Integra




ANTEPRIMA A TORINO
MERCOLEDI’ 15 GIUGNO — TORINO
a partire dalle ore 15 – Torino Lingotto, piazzale antistante Eataly.
Escursione cittadina a gruppi in bici, guidata dalle Associazioni FIAB di Torino, dedicata a chi è già arrivato a Torino e vuole conoscere la città.
Pedaleremo anche dentro lo storico "Motovelodromo Fausto Coppi" ristrutturato di recente, provando l'ebrezza di percorre un velodromo che fu inaugurato il 1920, dove ciclismo su pista, il rugby e il calcio (il Torino vi disputò il campionato 1925-26 e il torneo di guerra 1943-44 ) ed ora percorribile in bici ai partecipanti del Cicloraduno Nazionale.
ore 20 circa:
Apericena presso il Centro Commerciale del LINGOTTO GALLERY
A seguire: passaggio in bici sulla storica ex Pista di prova della FIAT, sul tetto dello stabilimento del Lingotto (vedi foto sotto).
Nota: il costo del pernotto a Torino e della partecipazione all’ANTEPRIMA non sono inclusi nell’offerta del Cicloraduno; per info e per comunicare la propria presenza all’ANTEPRIMA, contattare (entro il giorno 13 Giugno) Massimo Tocci massimo.tocci@fiabitalia.it
Nella Foto qui sotto la Pista sul tetto dell'ex stabilimento Lingotto; un tempo pista di prova delle auto Fiat 500 domani pista di Fiab biciclette!



La foto qui sotto è il "Motovelodromo Fausto Coppi" di Torino, recentemente riportato al suo vecchio splendore, velodromo che pedaleremo nel Prologo del Cicloraduno Nazionale 2022,

CICLORADUNO NAZIONALE FIAB 2022
" Le Colline Unesco di Langhe Monferrato Roero"
Giovedi 16 Giugno 2022 - Torino / Bra / Alba
Chi è a Torino : Ritrovo ore 8,00 Stazione Ferroviaria di Torino Lingotto per trasferimento in treno a Bra + carico bici sui furgoni.
Chi si trova a Bra; Ritrovo ore 9,30 di fronte alla Stazione Ferroviaria di Bra.
Scarico Bici dai furgoni (da chi proviene in treno da Torino Lingotto) e partenza collettiva alle ore 10,00 circa.
ore 10.00 – 17,00 : itinerario in bici "Il Tour del Barolo" attraversando le colline della bassa Langa del Barolo.
Visite: (Programma Provvisorio - Tour del Barolo)
- Per tutti i Gruppi breve visita al Castello Reale di Pollenzo dove risiede l’Università Enogastronomica di Slow Food, visita a Barolo al Museo Wimu, il più innovativo Museo del Vino in Italia e tra i più importanti al mondo, che sorge nel cuore di un territorio famoso per i suoi vini all’interno di un Castello dalla storia millenaria. Sosta pranzo in luogo da definire al sacco preparato dal Bistrot Mangè di La Morra.
- Per Gruppo Mtb/ Gravel (Gruppo unico)- sosta alla Cappella del Brunate (Cappella del Barolo), transito Castello di Castiglione Falletto e Castello di Roddi. Transito al borgo medioevale di Perno, transito Castello di Castiglione Falletto e Castello di Roddi. Transito collina panoramica del Cedro del Libano con la sua leggenda d’amore.
ore 17,00 circa: arrivo ad Alba, riconsegna dei bagagli.
Visita Mostra Fotografica Fulvio Silvestri (fotografo e cicloviaggiatore del globo) presso la Chiesa di San Domenico ed escursioni guidate a scelta;
(Fondazione Ferrero, La Cattedrale di San Lorenzo, Chiesa della Maddalena, Alba Sotterranea)
Cena libera (riceverete una lista di locali da noi consigliati)

Pollenzo - Castello Reale, sede Università Enogastronomica - Tutti i Tour

Pollenzo - Piazzale Edoardo Mosca - Tutti i Tour

La Morra - La cima più alta del Cicloraduno - Tutti i Tour

Strada Romantica delle Langhe - Tutti i Tour

Strada Romantica delle Langhe - Tutti i Tour

La Morra - Cappella del Brunate (del Barolo) - Tour Mtb - Tour Gravel

Barolo - dove è nato il suo pregiato vino - Castello sede del Museo WIMU

Barolo - Visita al Museo WiMu - Tutti i Tour

Monforte - I Borghi più belli d'Italia - Tutti i Tour

Castiglione Falletto - Il Borgo e il Castello Medioevale - Tour Mtb e Gravel

La Morra - Cedro del Libano e la sua leggenda d'Amore - Tour Gravel /Mtb
Venerdì 17 Giugno 2022 - Alba / Asti
Ore 8,30 – Alba, piazza Ferrero: suddivisione dei gruppi e partenza
Ore 9.00 – 17,00 : itinerario in bici "Le Langhe e il Roero Romantico", attraversando le colline delle Langhe e le Rocche del Roero
Visite; (Programma provvisorio - Tour Romantico delle Langhe e Roero)
- Gruppo Mt / Gravel (Gruppo Unico)
- Gruppo Cicloturismo e Gravel - visita Museo multimediale Mudev Wine Experience di Priocca, tratto Strada Romantica delle Langhe, transito borgo medioevale di Neive, sosta breve al Castello di Govone, Patrimonio Unesco.
- Gruppo Gravel - Transito sulla strada panoramica del Moscato dal Castello di Mango, Pausa Pranzo a Guarene al Tavola Calda Na' Buntà.
- Gruppo Cicloturismo transito alle Rocche dei Sette Fratelli a Treiso d’Alba, paese citato dal romanzo di Beppe Fenoglio “Il Partigiano Jonny” . Pausa Pranzo al Prioccafè di Priocca.
ore 17,00 circa: arrivo ad Asti, riconsegna dei bagagli.
Escursione a libera scelta ad Asti in bici o a piedi
(Museo Paleontologico di Asti tra balene preistoriche, Palazzo Alfieri, Palazzo Mazzetti, Palazzo Ottolenghi, Duomo di Asti, Cripta e Museo di Sant’Anastasio.)
Cena libera (riceverete una lista di locali da noi consigliati)

Roero Gran Sentiero S1 delle Rocche - Panorama - Tour Mtb
Roero Gran Sentiero S1 delle Rocche - Vitigni Roero Arneis - Tour Mtb


Neive. Strada Romantica delle Langhe - Tour Gravel

Museo del Vino Wine Experience a Priocca con degustazione finale
Tour Gravel e Cicloturismo.

Treiso d'Alba - Rocche dei Sette Fratelli - Tour Cicloturismo

Castello di Govone - Tour Cicloturismo - Tour Gravel/Mtb

Strada panoramica del Moscato d'Asti Docg - Tour Gravel/Mtb

Castello Relais di Guarene - Tour Cicloturismo - Tour Gravel
Sabato 18 Giugno 2022 - Asti / Casale Monferrato
Formula 4 Giorni + Formula Weekend
Ore 8,30 – Asti, piazza San Secondo: suddivisione dei gruppi e partenza
Ore 9,00 – 18,00 : itinerario in bici "Tour del Cuore del Monferrato", attraverso il Monferrato Astigiano e Casalese.
Visite; (Programma Provvisorio - Tour del Cuore del Monferrato)
- Per tutti i Gruppi; visita Infernot (Patrimonio Unesco) e degustazione vini locali a Cella Monte, ogni Gruppo una Cantina (Cantina Cinque Quinti, Cantina Casaccia, Cantina Ecomuseo della Pietra da Contoni.)
- Gruppo Cicloturismo; Visita al Santuario di Crea, transito alla frazione Colma di Rosignano a Villa Maria, residenza estiva del noto pittore divisionista Angelo Morbelli. Sosta pranzo presso la Proloco di Ponzano Monferrato.
- Gruppo Mtb; Transito Cappella di Sant’Evasio, Strada del Ruchè (vino locale), Big Bench di Castagnole M.to e di Vignale M.to (n. 51 – n. 107) Chiesa di San Martino e Castello a Castagnole M.to, Bialbero di Casorzo, rarezza botanica, Colma di Rosignano affioramento geologico. visita all'Abbazia Grazzano Badoglio della Tomba di Aleramo, il fondatore del Monferrato. Pausa pranzo presso i locali della Proloco di Grazzano Badoglio.
- Gruppo Gravel; breve sosta a Portacomaro, paese del nonno di Papa Francesco (con foto dedica) visita Big Bench (n. 51 – n. 48 – n. 41 ) di Castagnole M.to – Sala M.to – Rosignano M.to, giro del Castello medioevale di Montemagno, Bialbero di Casorzo, rarezza botanica, aperitivo alla Cantina Sociale di Casorzo del vino Malvasia, visita all'Abbazia Grazzano Badoglio della Tomba di Aleramo, il fondatore del Monferrato. Pausa pranzo presso i locali della Proloco di Grazzano Badoglio.
Ore 17,00 circa: arrivo a Casale, riconsegna dei bagagli.
Escursione Guidata a cura delle guide di Orizzonte Casale a scelta tra:
Museo e Gipsoteca "Leonardo Bistolfi", Duomo di Sant’Evasio, Castello dei Paleologi, Torre Civica Santo Stefano e Teatro Civico.
Ore 20,00 – Casale, Parco ETERNOT: cena comune a buffet con menù piemontese a cura dell'Associazione di volontariato "Monferrato per le Ande". Il ricavato della cena (inclusa nell'iscrizione del Cicloraduno) andrà in beneficenza, tolte le loro spese, per progetti di sostegno della popolazione in un villaggio in Mato Grosso in Brasile.

Castagnole Monferrato - Capitale di pregiato Vino Ruchè - Tour Mtb

Castagnole Monferrato - Strada del Vino Ruchè - Tour Mtb - Tour Gravel

Serralunga di Crea - Santuario di Crea, Cappella Paradiso, Tour Cicloturismo

Cereseto - Vista paese con Castello fiabesco, Tour Cicloturismo

Grazzano Badoglio - Visita alla Tomba di Aleramo - Tour Gravel / Mtb

Casorzo - Bialbero, rarezza botanica - Tour Mtb - Tour Gravel

Casorzo - Sentiero della Malvasia (vino locale) Tour Mtb - Tour Gravel

Cellamonte. Infernot e degustazione vini - Patrimonio Unesco - Tutti i Tour
DOMENICA 19 GIUGNO — CASALE > ALESSANDRIA
Ore 8,00 – Casale, ingresso Castello del Monferrato: suddivisione dei gruppi e partenza
Ore 8,30 – 15,30: Da Casale, l'Antica Capitale del Monferrato, pedalata sui colli del "Il Monferrato dei Gonzaga" tra il fiume Po e il Tanaro, verso la Cittadella di Alessandria, monumento nazionale.
Visite:
- Tutti i Gruppi tour ad Alessandria nella Cittadella, Patrimonio Unesco e Monumento nazionale con foto di gruppo sul Ponte Mejer, Visita Museo delle Biciclette, Torre dell’orologio a Lu Monferrato.
- Gruppo Cicloturismo; Centro pubblico Bike Point Monferrato, il Santuario della Madonna del Pozzo con visita guidata a San Salvatore M.to. Pausa Pranzo presso i locali della Proloco di San Salvatore Monferrato.
- Gruppo Mtb; transito Torre Veglio di Terruggia, Panchina di “Luigi” a Stevani, Big Bench (n. 99 e n. 119) di Lu Monferrato e di Camagna. Pausa pranzo al Ristorante Pizzeria La Trinità di Lu Monferrato.
- Gruppo Gravel; Sentiero dei Trifolau della Valle Ghenza con Associazione, transito antico Borgo di Moleto e Grotte del Saraceno, Visita della Cupola di Sant’Eusebio a Camagna, Big Bench (n. 98 e n. 99) Cuccaro e Lu Monferrato. Pausa pranzo al Ristorante Pizzeria La Trinità di Lu Monferrato.
Ore 15,.00 – Alessandria: arrivo in Cittadella e saluti di fine Raduno sul Ponte Meier ore 15,30 circa – Alessandria la foto aerea di rito saluti di fine Raduno sul Ponte Meier. Visita al Museo della Bicicletta (facoltativa).

Cuccaro Monferrato - Big Bench (Grande Panchina) Tour Mtb - Tour Gravel

Vignale Monferrato - Il Paese della Danza - Tour Gravel

Sentieri del Monferrato, non solo vigneti - Tour in Mtb

Strade del Monferrato - Tour Cicloturismo

Rosignano Monferrato - Vista dal Castello d'Uviglie - Tour Mtb - Tour Gravel

Ottiglio Monferrato - Borgo saraceno di Moleto - Tour Gravel

Lu Monferrato - Torre Civica - Tutti i Tour

Alessandria - Arrivo Tutti i Tour alla Cittadella, Patrimonio Unesco e Monumento Nazionale.
TIPOLOGIA DEI PERCORSI:
i percorsi, in corso di definizione, verranno in seguito meglio precisati, anche con i tracciati gps che verranno dati ai partecipanti. Potranno inoltre essere variati in base alle condizioni metereologiche ed eventuali altre necessità tecniche.
A) Difficoltà Media Cicloturismo: prevalentemente su asfalto, con brevi tratti di strade bianche (distanza media giornaliera indicativa 60 Km. ; dislivello giornaliero indicativo m 700 /1.100)
B) Difficoltà Media Gravel : su asfalto con tratti di strade bianche e panoramiche (distanza media giornaliera indicativa 65 Km. ; dislivello giornaliero indicativo m 800 /1.300)
C) Difficoltà Media Mtb: su sentieri panoramici, strade bianche, single track (distanza media giornaliera indicativa 60 Km. ; dislivello giornaliero indicativo m 700 /1.200)
nota: nel MODULO DI PREISCRIZIONE vi verrà chiesto di indicare la tipologia di percorso che prevedete di fare, per meglio organizzare gli accompagnatori dei diversi gruppi. Non Spaventatevi, i percorsi sono giornalieri, con sosta pranzo, visite e brevi soste foto e altro, si fatica ma il divertimento e i panorami appaga tutto lo sforzo fatto, lentamente durante tutta la giornata.

QUOTE DI ISCRIZIONE:
Formula 4 giorni (massimo 80 posti) ………………………. € 330,00
La quota comprende:
- 3 notti in albergo 3/4 stelle, inclusa la prima colazione dolce e salata, in camera doppia o singola con opzione sovrapprezzo
- 4 pranzi leggeri di mezzogiorno o cestini viaggio con panino e bibita
- cena del sabato sera a Casale
- furgone di assistenza al seguito, con trasporto di un bagaglio medio/piccolo a persona
- visite a musei e cantine con degustazione
- assistenza delle guide volontarie FIAB
- assicurazione infortuni FIAB
- oneri organizzativi e di agenzia turistica
- gadget e attestato di partecipazione
Formula weekend (massimo 30 posti) ……………………….€ 160,00
La quota comprende:
- 1 notte in albergo 3/4 stelle, inclusa la prima colazione dolce e salata, in camera doppia
- 2 pranzi leggeri di mezzogiorno o cestini viaggio con panino e bibita
- cena del sabato sera a Casale
- furgone di assistenza al seguito, con trasporto di un bagaglio medio/piccolo a persona
- visite a musei e cantine con degustazione
- assistenza delle guide volontarie FIAB
- assicurazione infortuni FIAB
- oneri organizzativi e di agenzia turistica
- gadget e attestato di partecipazione

SCELTE OPZIONALI:
Oltre alla scelta prevista tra Formula 4 giorni e Formula weekend, vengono proposte le seguenti opzioni:
- supplemento camera singola formula 4 giorni (fino ad esaurimento posti) € 84,00 sono disponibili 11 camere singole negli alberghi di Alba, Asti e Casale
- biglietto treno Torino > Bra: € 5,00 - l’appuntamento per la partenza è a Torino – stazione FS Lingotto, la mattina di giovedì 16. A seguire ci si sposterà in treno a Bra, con le biciclette trasportate su furgoni. Il trasporto delle bici sui furgoni è già previsto nel pacchetto della Formula 4 giorni.
- biglietto treno + trasporto bici Alessandria > Asti > Torino: € 15,00. Scegliendo questa opzione sarà possibile rientrare ad Asti o a Torino la Domenica 19, con il treno e con la bici trasportata su furgoni.
- assicurazione viaggio: € 20,00 a copertura di assistenza medica, perdita o danneggiamento del bagaglio, annullamento o rinuncia al viaggio, garanzie Covid 19.
Clicca sopra su "Iscriviti" sarai indirizzato al Modulo di Iscrizioni e una volta compilato riceverai una mail, dall'Agenzia Gabry&Max, del Contratto con le coordinate bancarie per effettuare il bonifico.

Langhe, Monferrato e Roero sono terre di grandi Sapori
Ti aspettiamo !
