Iscrizione Fiab Monferrato 2021
logofmbianco

FIAB MONFERRATO

CICLOFFICINA MUNFRA' 


VIA GIUSEPPE GARIBALDI 21  

15030  Casale Monferrato (AL)

 

 

FIAB MONFERRATO ASTI


CIRCOLO DOVANO - WAY ASSAUTO

CORSO PIETRO CHIESA 20

14100 ASTI 

CELL. 328 477 1823

ASTI@FIABMONFERRATO.IT

 

 

FIAB MONFERRATO APS

 


Codice Fiscale   91031690067  

Sede legale Parco della Cittadella

Piazza d'Armi - via G. Visconti 16

15030  Casale Monferrato (AL)

 

 

CONTATTI

Cell. 392 646 2505

Mail INFO@FIABMONFERRATO.IT

SEGUICI SUI SOCIAL


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
telegram

Regolamento Escursioni

image-634.jpeg

Perchè un  Regolamento?

La buona riuscita dell'escursioni, sia in bici sia a piedi,  dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione.

Fiab Monferrato si avvale anche della collaborazione di professionisti Guide Escursionistiche autorizzate, formate opportunamente per accompagnare escursionisti e di grandi esperienze professionali.

Un Regolamento è quindi indispensabile per consentire una buona riuscita dell'escursione, perchè tutti si possano divertire in sicurezza e nei tempi previsti dell'evento.

 

Consigli per i Partecipanti


Si ricorda a tutti i partecipanti, in particolar modo ai Ciclisti,  che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza. L’uso del casco, anche quando non obbligatorio, è sempre raccomandato. L'abbigliamento per il Ciclista è importante; pantaloncini con fondelli adatti a lunghe percorrenze, acqua sempre abbondante dietro, occhiali e qualche snak sempre dietro. E' importante controllare sempre la propria bicicletta prima di partire, portarsi dietro una camera d'aria di scorta e una pompa tascabile.

 

Per i Camminatori si consiglia sempre di avere un consono equipaggiamento da escursionismo, scarpe - scarponcini da trekking comode (possibilmente non nuove; provatele bene prima di lunghe camminate), nella mezza stagione muniti di abbigliamento a strati. Nello Zaino, possibilmente non eccessivamente pesante, sempre acqua abbondante e qualche snack oltre che una K-way o una giacchetta impermeabile. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

itinerari-e-sentieri-natura-nel-lazio.-ecco-la-lista-davvero-completa-267-sentieri-da-fare

Norme Prioritarie

 

  1. Il fatto stesso di partecipare ad una gita implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
  2. L’associazione Fiab Monferrato non si assume responsabilità per eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite.
  3. L’iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.
  4. I minorenni non sono ammessi, se non accompagnati da adulto previo la manleva firmata da uno dei genitori o tutori. 
  5. Le cicloescursioni di due o più giorni possono essere aperte solo ai Soci.
  6. Nel caso in cui sia previsto l’obbligo di prenotazione, non sarà possibile accogliere richieste al di fuori del termine di scadenza, salvo che il Capogita, in base a valutazioni organizzative e di compatibilità con il numero massimo di partecipanti prestabilito, ritenga di ammettere i richiedenti fuori termine.
  7. Ogni partecipante si informa preventivamente sul programma e sul percorso (chilometri, dislivelli e difficoltà). Gli accompagnatori non sono in grado di intervenire in caso di particolari difficoltà (fisiche, meccaniche, ecc.). Pertanto partecipa quando sei sicuro di poter compiere la gita anche in assoluta autonomia.

  8. La quota di partecipazione serve a coprire le spese organizzative e assicurative sostenute dall’Associazione per conto dei Soci; il Capogita ed i suoi collaboratori, non ricevono compenso ma solo rimborsi spese. Gli accompagnatori professionisti che collaborano con Fiab Monferrato possono anche ricevere compensi rigardanti la perfetta organizzazione degli eventi.

  9. Fiab Monferrato non è un’agenzia turistica: gli organizzatori sono per buona parte volontari che operano a titolo gratuito perché tutto si svolga nel modo migliore, contando sulla comprensione e collaborazione di tutti.

  10. Alla partenza e durante il tragitto il Capogita o le Guide Escursioniste autorizzate forniscono informazioni ed indicazioni che tutti sono tenuti ad ascoltare ed osservare rigorosamente. Altri soci accompagnatori possono collaborare per garantire l’ordinato svolgimento dell’escursione. 

  11. Il Capogita o la Guida Escursionistica è davanti al gruppo e non deve essere sorpassata se non con indicazioni richeste. Il Capogita o la Guida Escursionista può richiedere tra i partecipanti la collaborazione per la gestione corretta del gruppo (scopa del gruppo, staffette agli incroci etc.).

  12. Il Capogita o la Guida Escursionistica ha la facoltà di escludere dall’escursione chi, per cause diverse non dia sufficiente garanzia per affrontare in sicurezza l’itinerario.

  13. Alcune gite sono riservate ai soli Soci. In altre gite possono partecipare anche i non soci, versando una quota di partecipazione maggiorata.

sentiero-bosco-certificato-i-love-val-di-non-5.jpeg

Prenotazione e quote di partecipazione

 

  1. Si precisa che tutte le gite di Fiab Monferrato sono con l'obbligo di prenotazione preventiva e sono riservate ai Soci (Chi non lo fosse lo si Iscrive alla partenza).                                                                                                                                                                              
  2. Se non si raggiunge il numero minimo dei partecipanti, con le prenotazioni previste, l'evento potrà essere annullato; in tal caso sarà cura degli organizzatori comunicare  a tutti i prenotati l'annullo dell'iniziativa entro le 24 ore dell'evento.                           
  3. Le quote di partecipazione sono anticipazioni di spese sostenute “a nome e per conto dei partecipanti”.                                             
  4. Le quote possono essere versate in contanti alla partenza della gita oppure se richiesto dall'evento versate preventivamente tramite bonifico o carta di credito consultando la Pagina Eventi di Fiab Monferrato.                                                                                   
  5. Gita di 1 solo giorno: versamento dell’interna quota nei tempi previsti.                                                                                                         
  6. Gita di 2 o più giorni: poiché comporta costi di prenotazione (mezzo di trasporto, pernottamento, pranzi e/o visite a musei) verrà chiesto al momento dell’iscrizione un acconto pari al 60%.                                                                                                                     
  7. In caso di rinuncia dopo il versamento della caparra o del saldo, Fiab Monferrato procederà all’eventuale parziale rimborso delle spese non sostenute (escluso le prenotazioni quali il mezzo di trasporto e l'eventuale  pernottamento) solo se comunicato  entro le 48 ore dall'ora dell'evento. E' possibile indicare un sostituto per non perdere l'acconto o il saldo dopo le 48 ore previste all'inizio dell'evento.                                                                                                                                                                      
  8. In caso di annullamento gita per condizioni atmosferiche molto avverse Fiab Monferrato tratterrà solo ed esclusivamente le spese già sostenute per l’organizzazione dell'evento (eventuali penali trasporti e pernotti).
28-eroica-1.jpeg

Gradi di Difficoltà percorsi in Bicicletta (Strada e Mtb)

 

PERCORSI SU STRADA (fonte FIAB ITALIA)

 

Molto facile – per i principianti: percorso non oltre i 25 km e totalmente pianeggiante.

 

Facile – per tutti: percorso non oltre i 45 km, dislivello massimo di 150 m, adatto anche a chi ha poco allenamento.

 

Medio – per ciclisti con discreto grado di allenamento: percorso non superiore ai 75 km e con un dislivello in salita inferiore ai 500 m.

 

Impegnativo – per ciclisti con un buon allenamento: percorso superiore ai 75 km e/o con lunghe salite, e/o con dislivello superiore ai 500 m.

 

Molto impegnativo – per ciclisti molto allenati: percorso superiore ai 75 km, con un dislivello in salita superiore ai 1000 m.

 

 

Livelli Di Sicurezza – Percorsi in bici Strada

 

Molto bassa – oltre il 50% su strade trafficate

Bassa – 20-50% su strade trafficate

Media – 10-20% su strade trafficate

Alta – almeno 90% su ciclostrade o piste riservate

Molto alta – tutto su piste riservate

 

 

 

PERCORSI MTB E GRAVEL (Fonte C.A.I. - IMBA)

 

TC - BIANCO (molto facile, Turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile

 

MC - VERDE  (per cicloescursionisti di minima capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole

 

BC - BLU  (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)

 

OC - ROSSO (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli

 

EC  - NERO (massimo livello per il cicloescursionista... estremo!) percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico                       

 

Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute e/o lunghezze superiori.

 

 

 

Percorsi per Trekking a Piedi ( Fonte C.A.I.)

 

T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

 

E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.

 

EE = Escursionisti Esperti – sono intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.

 

EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura – Vengono indicati i percorsi attrezzati (o vie ferrate), richiedono l’uso dei dispositivi di autoassicurazione.

sentiero-montagna.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder